  
		 
		 
		 
		Graepel Italiana SpA      | 
			 
			
		
		
		 
		Lamiere forate - Sistemi di produzione 
		 
		 
		Presse a passata multipla 
		 
		Le presse a passata multipla lavorano singoli fogli di lamiera fissati 
		sulla tavola di avanzamento. Lo stampo è di dimensioni inferiori 
		rispetto alla lamiera. Dopo aver eseguito una passata di perforazione in 
		senso longitudinale avviene uno spostamento in senso laterale 
		corrispondente alla larghezza dello stampo. A questo punto si esegue la 
		seconda passata di perforazione, seguita da un altro spostamento 
		laterale così di seguito fino alla completa perforazione del foglio. 
		
		 
		I pregi di questo sistema sono: 
		- grande versatilità delle presse; 
		- possibilità di eseguire zone forate e/o piene anche molto irregolari o 
		a forma di disco o altro; 
		- costo contenuto degli stampi; 
		- possibilità di forare spessore alti (riducendo il numero dei punzoni e 
		aumentando quindi il numero delle passate) con macchine di potenza 
		limitata; 
		- tempi brevi di preparazione delle macchine; 
		 
		i difetti: 
		- lunghi tempi di perforazione e quindi alta incidenza di mano d'opera; 
		- impossibilità di eseguire la perforazione in continuo da nastri; 
		- elevato costo d'investimento. 
		 
		Le presse a passata multipla sono principalmente utilizzate per piccole 
		serie, spessori elevati, esecuzione di zone forate molto irregolari. 
		 
		 
		Linee di perforazione 
		 Le 
		presse a passata unica, o meglio le "linee di perforazione" si 
		compongono di: 
		- un aspo svolgitore con raddrizzatrice; 
		- una pressa di perforazione; 
		- una cesoia per il taglio in lunghezza o un aspo riavvolgitore. 
		In queste presse gli stampi coprono tutta la larghezza del nastro o coil, 
		che viene trascinato da coppie di rulli d'avanzamento. 
		Ad ogni discesa dello stampo segue un movimento dei rulli corrispondente 
		al passo di perforazione. 
		Raggiunta la lunghezza voluta della lamiera, l'impianto si ferma e la 
		cesoia esegue il taglio. 
		Qualora invece si voglia ottenere un nastro forato in continuo, si 
		esclude il funzionamento della cesoia e si provvede a riavvolgere il 
		materiale con l'apposito aspo. 
		
		 
		Questo sistema ha i seguenti pregi: 
		- grande rapidità di perforazione e quindi costi contenuti di mano 
		d'opera; 
		- possibilità di forare da nastri e quindi minor costo della materia 
		prima; 
		- possibilità di fornire lamiere con o senza bordi sui lati corti; 
		 
		e difetti: 
		- elevato costo degli stampi; 
		- limitate possibilità di esecuzione di zone forate irregolari; 
		- limiti di spessore della lamiera da forare; 
		- costi di preparazione della linea relativamente elevati. 
		 
		Le linee di perforazione sono usate principalmente per grandi serie, 
		ottenere nastri continui forati, spessori sottili e medi. 
		 
		 
		La spianatura delle lamiere forate 
		 
		La perforazione causa tensioni nella lamiera, deformandola. E' 
		necessaria quindi la successiva spianatura con apposite spianatrici 
		multicilindriche. In caso di lamiere grandi, ampie superfici piene, 
		bordi larghi o disuguali tra loro, materiali molto duri o con 
		perforazioni "difficili", la tensione può essere tale da compromettere 
		la spianatura. La lamiera forata riavvolta in nastri non subisce alcun 
		tipo di spianatura, quindi al momento dello svolgimento non è garantita 
		la planarità.  
		 | 
			 
			
		Graepel Italiana S.p.A 
			46018 SABBIONETA (MN) - Via Fondi, 13 - ITALY - Tel. +39 0375 220101 
			- Fax +39 0375 220262 
			R.I. MN / C.F. / P.IVA 00500630207 - REA 135337 - Cod. Mecc. 
			MN005636 - Cap. Soc 516.450 i.v. - 
			
			info@graepel.it | 
			 
			 
		 |